Perché adottare un molossoide?

Sono in molti coloro che scelgono un molossoide, sono cani robusti con imponenza fisica e mostrano un grande temperamento: sono molto coraggiosi, forti nonostante le dimensioni ridotte e sviluppano un legame molto intimo con il padrone e con le persone della famiglia .
Risultano essere una guardia attenta, scrupolosamente tengono sotto controllo il loro spazio da qualsiasi minaccia esterna nel loro raggio di conoscenza, perciò sono particolarmente territoriali.

Nonostante questa propensione alla guardia, hanno un carattere equilibrato, con una gioia di vivere molto presente, acuta intelligenza e innata simpatia. In generale sono cani sani e longevi, gli unici problemi di salute potrebbero riguardare il muso corto che produce una respirazione più difficoltosa rispetto ad altre razze di cani. Perciò sono sconsigliati sforzi eccessivi ed è meglio evitare di esporli a temperature elevate sotto il sole a picco nei mesi caldi. Riguardo gli occhi, è consigliabile controllarli spesso, in particolare con le razze che hanno occhi più sporgenti.
Per quanto riguardo la riproduzione, sono più delicati ed è meno semplice che in razze non molossoidi, dato il bacino stretto e la testa grossa, è spesso necessario il parto con taglio cesareo.
I Bouledogue Francesi, per esempio, hanno la spina dorsale delicata, meglio evitare di farli saltare in alto perpendicolarmente al terreno perchè l’impatto, potrebbe provocare dei dolorosi schiacciamenti della spina dorsale.

Perché scegliere di adottare un molosso?

Esiste l’opzione della scelta in allevamento, in cui si ha un’attenzione particolare per il cane con caratteristichiche precise legate anche alla discendenza e al pedigree. In ogni caso la scelta di adottare un molosso ricade sulla voglia di avere un cane con queste particolari caratteristichiche fisiche imponenti e con il temperamento che manifestano con la loro allegria, il loro amore smisurato nei confronti del padrone, la loro intelligenza e attenzione alla guardia.

Abbiamo anche un’altra opzione, quella dell’adozione nei canili dove una grande fetta di molossi che vengono recuperati, spesso provengono da situazioni pessime: si incontrano cani moribondi, scheletrici, malati, a volte mordaci. Sono cani che hanno visto solo la strada, cani senza amore, coccole e mancanza di cibo: sono cani che spesso hanno visto solo le catene in vita loro a cui erano legati. Questi cani probabilmente sono stati voluti per combattimenti ma essendo troppo buoni vengono scartati e trattati peggio, cani che non erano idonei alla riproduzione e magari alcuni troppo brutti che a poco servivano.
Adottare un cane è sempre un atto d’amore per entrambi e recuperare dei cani sfortunati può acquisire un valore aggiunto come aiutare il fenomeno di randagismo e sovraffollamento dei canili, sempre più in difficoltà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *