Razze di cani da compagnia: i molossoidi di taglia piccola

I molossi in genere sono dei cani di media o grossa taglia, caratterizzati da un aspetto fisico massiccio e imponente. Tuttavia esistono anche molossoidi taglia piccola, di statura inferiore e con una struttura corporea più leggera.

Questi molossi piccoli hanno le stesse caratteristiche di quelli grandi, la stessa forza e tenacia, e anche lo stesso coraggio. L’unica differenza è che sono di piccole dimensioni e possono essere gestiti più facilmente, e sono anche scelti per vivere in appartamento senza alcuna difficoltà.

Al contrario delle razze grandi, quelle di piccola taglia rivelano un carattere più aperto, sono molto socievoli con le persone e mostrano una certa diffidenza verso gli altri animali. Dunque, si tratta di perfetti animali da compagnia!

Scopriamo quali sono le razze cani da compagnia che rientrano nella categoria dei molossoidi di piccola taglia.

Le 6 migliori razze di cani da compagnia tra i molossoidi di piccola taglia

Le razze di cani molossoidi di piccola taglia sono robusti, intelligenti, hanno coraggio e un carattere deciso. Ecco alcune delle specie più famose e conosciute, definite ottime razze di cani da compagnia.

1 – Carlino

Di origine asiatica, il Carlino è fra le razze cani da compagnia più apprezzato. Pare che questo cane attorno al 400 a.C. fosse molto diffuso nell’Asia orientale, e precisamente nella corte imperiale della Dinastia Song. Poi cominciò a diffondersi nell’impero mongolo e da qui, grazie ai cavalieri di Gengis Khan, venne esportato in Europa attorno al 1500.

Nella prima metà del 1700 divenne il cane per eccellenza della borghesia, ma raggiunse la popolarità arriva in età vittoriana.

Nel 1885 venne inserito dall’American Kennel Club nel suo registro con la classifica di “cane toy”.

Compatto e robusto, ha una struttura ben solida e una possente muscolatura.

Ha un carattere gioviale, è affettuoso e giocherellone, adora stare in casa ed è paziente e dolce con i bambini.

È sempre alla un ricerca di attenzioni, ama i comfort e il suo modo di russare è una caratteristica che lo rende molto simpatico. Intelligente e vivace, rivolge a tutti la sua attenzione e manifesta uno spiccato istinto di protezione per la casa e la famiglia.

2 – Bouledogue Francese

Questa razza canina è molto diffusa, e contrariamente a quanto si pensa è nata in Inghilterra. Pare che le operaie del pizzo che lavoravano in fabbrica avessero desiderio di un cane che facesse loro compagnia, e la scelta ricadde sul Bulldog nano. Questo venne poi incrociato con il Ratier, un molosso di piccola taglia molto diffuso nella Francia dell’800 e da questo incrocio nacque il Bouledogue francese.

L’animale venne portato in Francia portato dalle stesse operaie che poi per lavoro si trasferirono. Considerato un vero e proprio Bulldog in miniatura, è un cane dal temperamento equilibrato che vuole stare al centro dell’attenzione.

Adatto a stare in casa, abbaia solo quando ne ha reale motivo.

È sua abitudine sbuffare e russare, caratteristiche che lo rendono ancora più dolce e affascinante.

3 – Griffone Belga

Un tempo utilizzati per eliminare topi e serpenti da scuderie e abitazioni, il Griffone Belga è un cane non molto diffuso in Italia, e le cui origini non sono certe, anche se si presume che derivi dall’incrocio di Yorkshire, Affenpinscher, Schnauzer nano e Carlino.

Molto apprezzato per il suo carattere adorabile, è un piccolo cane vivace, intelligente e robusto, con portamento elegante e un’espressione accattivante.

La sua simpatia e la sua indole leale e coraggiosa ne fanno un animale molto amato, che adora stare in famiglia e farsi coccolare. È tuttavia tenace e determinato e nonostante la sua piccola statura è pronto a difendere chi ama senza alcun timore.

4 – Bulldog inglese

Originario della Isole Britanniche, nel periodo antecedente al XIII secolo, il Bulldog Inglese è un animale il cui nome deriva dai combattimenti con i tori.

Nell’antichità, infatti, era selezionato proprio per svolgere questa attività. Tuttavia, i combattimenti fra Bulldog e tori nel 1835 divennero illegali e l’interesse verso la razza venne meno.

Grazie al lavoro di tanti appassionati, nel tempo le selezioni del Bulldog hanno fatto perdere a questo animale le caratteristiche più aggressive. Oggi, nonostante la sua fama di essere pericoloso, il Bulldog è invece un animale dal temperamento dolce e gentile, estremamente affidabile ed è un cane meraviglioso per stare con la famiglia, amato anche dai bambini.

Ha comunque bisogno di molte attenzioni ed è morbosamente attaccato al padrone.

5 – Boston Terrier

Originario della città di Boston, il Boston Terrier è una razza i cui primissimi esemplari sono stati selezionati come razze da lotta e ottenuti incrociando il Bulldog a cani di tipo terrier di taglia piccola. Il primo a selezionare la razza fu Robert C. Cooper di Boston che nel 1865 comprò un cane di nome Judge e lo incrociò con una White english terrier di nome Gyp.

Il risultato di questo incrocio fu Eph, che venne poi accoppiato con una cagnetta dal mantello tigrato e la testa corta. Pare che la razza odierna abbia origine proprio da questo primo esemplare di Boston terrier che venne chiamato Tom.

Il Boston Terrier ha un carattere dolce, è molto affettuoso, obbedisce senza protestare e socializza facilmente.

Vivace e molto intelligente, è compatto, ha il pelo liscio e il mantello striato, color nero o foca e con delle macchie bianche ben distribuite.

È un cane forte, tenace e di grande stile, ha un’andatura aggraziata ed è veramente uno dei più belli fra le razze di cani molossi di piccola taglia.

6 – Bull Terrier

Sviluppato da James Hanks in Inghilterra intorno al 1850 da James Hinks, il Bull Terrier è una delle razze canine più originali e particolari fra i molossoidi taglia piccola. Il Bull and Terrier ottenuto dai primi incroci con i Bulldog venne poi incrociato con il White English Terrier e con il Dalmata. Il primo esemplare di Bull terrier fu una femmina che venne chiamata Puss.

In seguito ci furono altri incroci tra Puss ed altre razze tipo il Dalmata, il Pointer, il Whippet e altre che diedero vita al Bull terrier attuale.

Si tratta di un cane muscoloso, molto forte e potente, con una incredibile tolleranza al dolore. Anche se è difficile da addestrare, tuttavia l’educazione è facilitata se impartita fin da cucciolo. È importante insegnargli a socializzare, e una volta compreso di essere benvoluto si mostra affettuoso e dolce, e anche molto protettivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *