L’American Staffordshire è un cane molto muscoloso, ma al contempo agile ed elegante. Dinamico e sempre pronto, presta continuamente attenzione a tutto ciò che lo circonda ed è dotato di grande resistenza al dolore.
Spesso dà l’impressione di essere molto forte rispetto alla sua taglia, in quanto estremamente proporzionato.
Lo standard ufficiale adottato per mostre ed esposizioni presenta caratteristiche precise che regolano le varie forme e proporzioni, dando all’Amstaff un aspetto distinto e di classe. Ogni sua componente fisica ha delle peculiarità che rendono la razza inconfondibile e che le donano profonda armonia.
TESTA
La testa è di lunghezza media, non troppo grande rispetto al corpo. Il cranio è ampio, quadrato e profondo e i muscoli facciali sono ben pronunciati. Lo stop, ovvero la rientranza fra la fronte ed il muso, è ben marcato e dà l’idea di uno scalino. Le orecchie sono collocate in alto.
ORECCHIE
Le orecchie possono essere mozzate o integre. Solitamente vengono preferite integre; sono corte e appuntite, oppure portate a rosa (mezze piegate). Non devono essere pendenti e devono reagire a tutti gli stimoli. Se invece sono tagliate, la loro lunghezza deve essere media.
OCCHI
Gli occhi hanno forma rotonda e sono scuri. Sono collocati in profondità, nella parte superiore della testa e ben distanziati l’uno dall’altro. Non devono avere palpebre rosa, ma nere. Gli occhi donano l’impressione di intelligenza, sicurezza e coraggio.
I colori grigio chiaro, giallo o azzurro non sono apprezzati, in quanto modificano l’espressione tipica del cane.
MUSO
Il muso ha una lunghezza media (pari a quella del cranio) ed è tondo in superficie, con una caduta sotto gli occhi. Le mascelle sono sviluppate e ben definite e la mandibola, ben evidenziata, deve mostrare una grande forza nella presa. Il tartufo è nero e le labbra sono sottili, vicine e regolari. Gli incisivi superiori si chiudono compatti all’esterno degli inferiori. Si prevede una morsicatura a forbici, molto robusta.
COLLO
Il collo è robusto, possente ed elegante. La sua lunghezza è media e va ad assottigliarsi da dietro le spalle verso il cranio. La pelle è ben tesa: non deve formare la giogaia.
Un collo troppo corto rovinerebbe il portamento tipico dell’Amstaff, mentre un collo troppo lungo lo renderebbe esageratamente slanciato.
SPALLE
Le spalle sono robuste e muscolose e le scapole sono ampie ed oblique.
DORSO
Il dorso è corto e i fianchi sono leggermente arrotondati verso l’interno. Il dorso si inclina lievemente dal garrese alla groppa e ulteriormente dalla groppa alla base della coda.
CORPO
Il corpo ha costole ben arcuate, compatte e sviluppate verso la parte posteriore. Gli arti anteriori sono distanziati tra loro, permettendo al torace di svilupparsi in ampiezza e profondità. L’Amstaff appare così compatto.
CODA
La coda è corta se paragonata alle dimensioni complessive del cane. È situata in basso e si assottiglia sulla parte finale. Deve essere integra e non deve arricciarsi.
ARTI
Le zampe anteriori sono dritte ed hanno ossa tonde e robuste. Le posteriori hanno una muscolatura ben definita e sono compatte, di misura media. Permettono un portamento agile ed elastico. Le unghie possono essere bianche o nere.
MANTO
Il pelo è corto e non presenta sottopelo. È duro al tatto, ma folto e lucido.
COLORE
Sono ammessi tutti i colori, anche se non vengono apprezzati i cani totalmente bianchi o quelli con più dell’80% di bianco, nero focato o rosso bruno.
ALTEZZA E PESO
Questi sono proporzionati tra loro. L’altezza ideale al garrese va, nel maschio, da 46 a 48 cm; nella femmina, invece, da 43 a 46 cm. Il peso indicato per il maschio è di 28-33 Kg; per la femmina 22-27 Kg.