Proteggere la propria casa dai malintenzionati è l’obiettivo di chi sceglie un cane da difesa, ritenuto da molti la soluzione migliore rispetto anche ai metodi tecnologici.
Tuttavia, quale scegliere fra le numerose razze disponibili? Ecco i 5 migliori cani da difesa che oltre a proteggere le case possono anche salvare la vita.
Cani da difesa taglia media e grande
American Staffordshire Terrier
Tra i cani da difesa l’American Staffordshire Terrier, noto anche come Amstaff, è indubbiamente uno dei migliori.
Questa razza in origine era stata destinata al combattimento e da ciò ha mantenuto il carattere combattivo e coraggioso.
Queste caratteristiche, tuttavia, nel tempo si sono affievolite e ad oggi questo animale è apprezzato per il suo coraggio proverbiale ma non è più aggressivo.
Ottimo come cane da guardia, l’Amstaff ha un’intelligenza spiccata e una particolare sensibilità che gli consente di percepire subito il pericolo.
Infatti, è in grado di distinguere le persone che hanno buone o cattive intenzioni. Proprio per questo è fra i cani da guardia migliori per proteggere le case e le persone, è anche molto socievole e ama stare in famiglia, anche con i bambini con i quali è paziente e dolce.
Pastore Tedesco
Noto come uno fra i cani da difesa migliori in assoluto, il Pastore Tedesco è un bellissimo animale, molto apprezzato per la sua intelligenza e il suo carattere equilibrato ma pronto a difendere il proprio padrone.
Di taglia medio-grande, ha una possente muscolatura, tanto coraggio e un fiuto incredibile, tale da essere utilizzato dalle forze dell’ordine come razza cinofila per cercare persone disperse e rilevare tracce di droga.
Il Pastore Tedesco vive bene in ambito domestico ed è ben disposto all’addestramento, tuttavia necessita di un rapporto affiatato e coerente con il proprio padrone.
Curioso e sempre disposto ad apprendere, non mostra mai atteggiamenti aggressivi, è particolarmente fedele, sano e vero amico dell’uomo.
Gli esemplari di questa razza possono essere a pelo lungo e pelo corto e possono avere colori e sfumature davvero particolari, o a volte anche delle piccole macchie bianche sul petto, molto caratteristiche.
Rottweiler
Razza dalle origini molto antiche, il Rottweiler è annoverato da sempre fra i migliori cani da difesa.
I Romani li addestrarono per la pastorizia e come cani da guardia del bestiame, poi vennero impiegati per aiutare i soldati nelle operazioni di soccorso e ricerca.
Animale eccellente per la protezione individuale e della proprietà, è un cane di taglia medio – grande, estremamente intelligente e facile da addestrare.
Considerato anche pericoloso, in realtà lo è solamente quando qualcuno minaccia il suo padrone o la sua abitazione, o si sente egli stesso minacciato.
È molto possessivo, quindi se viene attaccato nel suo territorio reagisce e nulla può fermarlo.
Ad ogni modo, non abbaia senza motivo e quando non è in stato di allerta è un cane tranquillo e abbastanza saggio ed equilibrato.
Anche se l’aspetto può incutere paura e timore, tuttavia è molto protettivo nei confronti del padrone e il fatto di essere diffidente con gli estranei ne fa un animale perfetto per la protezione personale.
Dobermann
Riconosciuto fra le razze più intelligenti e anche fra quelle migliori da difesa, il Dobermann è un cane adatto per la protezione individuale e anche una delle poche razze selezionate fin dall’origine proprio per questo scopo.
Infatti, sin dalla fine del 1800, periodo in cui è cominciata la loro selezione, gli esemplari di questa razza hanno dimostrato di non avere timore di attaccare quando viene dato loro il comando e neanche quando devono difendere il padrone.
Generalmente di taglia grande, è un cane dominatore e già fin da cucciolo manifesta un carattere irruento e mostra i denti quando vuole qualcosa.
Bisogna addestrarlo fin da piccolo per farsi rispettare e non bisogna farsi intimidire dalla sua voglia di dominare, ma è essenziale fargli capire chi è il padrone.
Questo cane da difesa ha bisogno di svolgere un’intensa attività fisica, necessita di lunghe passeggiate e anche se è molto esigente è anche molto equilibrato. Ha un’ottima memoria, protegge la proprietà e le persone con ardore e coraggio e possiede un’ottima attitudine all’educazione.
Il Dobermann ha però bisogno del contatto umano e per non renderlo aggressivo bisogna evitare di tenerlo legato a una catena per fare da guardia. Se si decide di scegliere questo animale per la difesa bisogna evitare di legarlo perché con il passare del tempo potrebbe sentirsi isolato e potrebbe diventare pericoloso.
Pastore Belga Malinois
Il Pastore Belga Malinois è in assoluto fra i migliori cani da difesa taglia media. Riconosciuto fra le quattro varietà della razza Pastore Belga, il Malinois è un animale caratterizzato da un muscolatura forte e asciutta, dal portamento fiero ed è dotato di una spiccata intelligenza. Pieno di energia, è sicuro di sé ed è sempre vigile e attivo, pronto a scattare in caso di difesa.
Proprio per questo è un ottimo cane da guardia ma è anche adatto per svolgere altre attività come la caccia e il soccorso alpino. L’animale però non è affatto aggressivo, non è pericoloso e non attacca senza motivo.
Il suo temperamento deciso richiede un addestramento ferreo e costante che deve essere iniziato sin da cucciolo per poterlo gestire adeguatamente e placare il suo temperamento irruente.
Se ben educato può vivere in famiglia senza problemi e riesce a relazionarsi con tutti dimostrandosi affettuoso e gentile. Non dà comunque molta confidenza agli estranei e questa sua caratteristica ne fa un alleato ideale per la difesa personale e del territorio.
Cani da guardia e difesa piccola taglia
Oltre alle razze di taglia grande e media vi sono anche cani da guardia e difesa piccola taglia, altrettanto coraggiosi e in grado di difendere le proprietà e l’uomo. ù
Fra gli esempi troviamo il Jack Russel Terrier, un ottimo cane da compagnia, scattante e molto vivace. Abile cacciatore di topi e piccoli animali, è considerato un vero allarme vivente.
Anche lo Yorkshire Terrier e il Pinscher nano sono altre due razze di taglia piccola in grado di allertare subito e di rilevare rumori e movimenti sospetti, avvertendo il padrone con continui vocalizzi.