American Pit Bull Terrier: temperamento e caratteristiche

L’American Pit bull Terrier è una razza di cane “moderna” poiché è nata dall’incrocio tra l’Old Buldog e l’English White Terrier effettuato alla fine del XIX secolo. Tuttavia, molti sostengono che l’American Pit Bull Terrier altro non sia se non l’antico Bull Dog diffuso all’epoca del Rinascimento.

L’analisi della razza consente di capire i motivi della sua selezione: infatti, in inglese, “Pit” vuol dire “arena” o “fossa”, cioè il luogo dove tra il XVIII e XIX secolo si svolgevano  i combattimenti tra cani in Inghilterra. La traduzione del termine “Pit bull“, quindi, è letteralmente “toro della fossa“, e fino ad oggi, purtroppo, questo cane è stato visto come un cane aggressivo e pericoloso.

Dunque, l’ipotesi più accreditata è quella secondo cui l’American Pit Bull Terrier deriva da un incrocio fra “Bull” e “Terrier”, che si è evoluta successivamente grazie alla selezione americana iniziata attorno alla metà dell’800.

Nel Novecento l’associazione canina AKC dichiarò illegale il combattimento tra cani in America e decise di cambiare il nome a questa razza, trasformando il termine Pitbull in Staffordshire. Non tutti però accettano questa decisione e molti lottarono per lasciare alla razza il nome originario.

Tuttavia, i due termini hanno continuato ad esistere e dalla prima metà del Novecento Amstaff e Pitbull si sono evoluti variando sia per caratteristiche fisiche che caratteriali.

L’attuale American Pit Bull Terrier non è comunque aggressivo come molti ancora credono ed è invece un esemplare agile, tenace e forte, adatto per la famiglia per il suo temperamento docile e affettuoso. Scopriamo le caratteristiche e il temperamento di questo splendido cane.

American Pit Bull Terrier: caratteristiche

L’American Pit Bull Terrierè un animale di taglia media, dalla struttura robusta, a volte anche un po’ tarchiata. Secondo gli standard FCI la sua altezza si aggira nei maschi attorno i 46 e i 54 cm, nelle femmine attorno i 41 e i 51 cm. Invece, per quanto riguarda il peso per i maschi è tra i 16 ed i 27 kg e per le femmine è tra i 13,5 ed i 23 kg.

I cani di questa razza sono facilmente riconoscibili, hanno un aspetto potente, sono muscolosi, forti, presentano il cranio rotondo, la bocca grande e una mandibola e un muso ben sviluppati.

Le orecchie sono attaccate sulla parte alta della testa e non hanno pieghe, e in alcuni Paesi sono addirittura tagliate, cosa che non accade in Italia perché è vietato.

Il naso può essere di diversi colori, è però sempre ben sviluppato e presenta le narici larghe.

Il collo è anch’esso potente e muscoloso e il torace è profondo e piuttosto molleggiato.

Gli occhi hanno forma ovale o triangolare, sono piccoli e infossati, non sono alquanto dolci ma sono vividi e intelligenti.

Il mantello è a pelo corto, può essere a tinta unica o pezzato, è lucente e duro al tocco ed è facile da mantenere ordinato e pulito. Tutti i colori sono accettati per questa razza escluso il merle.

La coda è invece a punta ma spessa alla base e in genere lunga fino al garretto. Un American Pit Bull Terrierpuò vivere anche fino a dodici anni, età che varia in base alla salute e alle cure che riceve.

American Pit Bull Terrier: il temperamento

L’America Pit Bull Terrier ha un temperamento ben definito da alcune caratteristiche salienti tipiche della razza. Vediamole tutte.

Temperamento clownesco

L’America Pit Bull Terrier ha temperamento clownesco. I suoi modi di fare e alcune pose caratteristiche davvero molto buffe ne fanno un cane “pagliaccio”, rendendolo quindi un cane molto adatto alla compagnia dei bambini.

Temperamento ostinato

L’America Pit Bull Terrier ha temperamento ostinato. La sua tendenza ad essere dominante lo può rendere a volte ostinato ma basta allevarlo sin da piccolo a socializzare per far emergere il suo lato dolce.

Temperamento affettuoso

L’America Pit Bull Terrier ha temperamento affettuoso. È molto dolce ed equilibrato, amorevole con tutti e profondamente attaccato al padrone e alla famiglia.

Temperamento determinato

L’America Pit Bull Terrier ha temperamento determinato. È un cane deciso, determinato e coraggioso, ma estremamente coerente, quindi ha bisogno di un addestramento sempre costante e preciso

I vari aspetti del suo temperamento appena descritti delineano un quadro abbastanza equilibrato di questo cane, ma vi sono altri elementi che contribuiscono a farne un vero amico e un animale eccezionale.

Come detto prima, è molto leale e devoto al padrone ed è talmente attaccato che darebbe anche la sua vita per difenderlo.

Particolarmente intelligente, apprende tutto con molta facilità e mantiene un atteggiamento costante da cucciolo fino a quando diventa adulto.

Proprio per questo motivo è fondamentale l’educazione impartita fin da piccolo e nel corso della crescita. Se educato bene, non muterà il suo atteggiamento. È importante sottolineare questo aspetto perché è proprio l’educazione che smussa il lato più ostinato e autoritario di questo animale, lo rende più affabile e il fatto di stare fin da cucciolo insieme ai suoi simili e agli umani lo aiuta a relazionarsi con tutti, senza distinzione.

Grazie all’educazione, infatti, impara a rispettare chi comanda e quindi non si impone e non mostra aggressività. Nell’addestramento è importante che non si cerchi, neanche per gioco, di stimolarlo ad attaccare, perché l’American Pit Bull Terrier potrebbe scambiarlo per un comportamento da adottare normalmente.

È comunque consigliabile, per evitare inconvenienti con altri cani se si è nei luoghi pubblici, tenerlo sempre al guinzaglio.

Inoltre, anche se è amante dei bambini, ed è affettuoso e giocherellone con loro, non bisogna mai lasciarli insieme da soli. Non bisogna neanche consentire ai bambini di tirare le orecchie e la coda al cane, e insegnare loro a rispettarli.

American Pit Bull Terrier: cure e attenzioni necessarie

Atletico ed elegante, non richiede particolari cure, tranne che la pulizia dei denti due o tre volte alla settimana per evitare che vi si accumulino batteri e tartaro, e il bagno anche una volta al mese.

Bisogna però pettinarlo almeno due volte a settimana e tutti i giorni bisogna rimuovere lo sporco dagli occhi.

La sua alimentazione deve essere ricca di proteine e deve essere bilanciata per prevenire problemi articolari, visto che si tratta di una delle malattie genetiche che lo colpiscono maggiormente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *