Mastino napoletano: scopriamo le caratteristiche di questa favolosa razza

Il Mastino napoletano è un animale dall’aspetto possente, eccezionale come cane da guardia, e con tante altre caratteristiche che lo rendono ideale da allevare e tenere in casa. Scopriamo le caratteristiche e il carattere di questa razza meravigliosa.

Origini del cane Mastino napoletano

Appartenente alla sezione dei molossoidi, il cane Mastino napoletano è classificato nel gruppo dei Pinscher e Schnauzer, come stabilito dalla FCI.

Largamente diffuso nelle campagne del Sud Italia, è indubbiamente un cane “made in Sud”, diretto discendente dei grandi molossi assiro-babilonesi, presenti successivamente fra i Romani e poi diffusisi in tutta Europa.

La razza ha rischiato di estinguersi agli inizi del ‘900 e molti esemplari persero la vita durante la Grande Guerra. A preservarne la razza fu Piero Scanziani, un giornalista svizzero che divenne poi uno dei cinofili più famosi. Il giornalista ricostruì prima la genetica della razza e poi lo presentò all’Esposizione di Napoli tenutasi alla fine degli Anni Quaranta.

L’animale destò parecchio interesse fra gli allevatori ma dovette attendere gli anni Settanta per vedere consolidata la sua fama e acquisire definitivamente il nome di Mastino napoletano.

Mastino napoletano: le caratteristiche

Muscoloso e dall’aspetto possente, il Mastino napoletano si distingue per la testa corta e la moltitudine di rughe e pieghe che la caratterizza e che marcano l’espressione. La pelle è abbondante e cadente sotto il collo, mentre il pelo è lucente e fitto, e dall’aspetto fine.

Il muso è corto e squadrato, gli occhi sono grandi, leggermente distanziati e appena infossati, mentre il naso grosso e un po’ schiacciato ha le narici larghe.

Fra le altre caratteristiche fisiche vi sono le labbra a V rovesciata e le orecchie corte, pendenti ai lati, dalla forma triangolare.

La coda, invece, è grossa alla base e più assottigliata in punta.

Le colorazioni ammesse sono il nero, il grigio piombo, il fulvo e il mogano, e a volte presentano anche piccole macchie bianche sul petto e sulle punte delle dita. I mantelli del mastino napoletano possono anche essere tutti tigrati.

Il Mastino napoletano cucciolo

Scegliere di far entrare in famiglia un Mastino napoletano cucciolo implica una certa responsabilità e particolare attenzione. Infatti, è importante che il padrone sappia chi sono i genitori per poter verificare che abbiano un temperamento buono.

Inoltre, nella scelta del cucciolo di questa razza conta la lunghezza del muso. Infatti, è meglio se è più corto, poiché se il muso è lungo la pelle nella crescita tende ad allungarsi e non si formeranno le rughe che lo caratterizzano. Il tipo di cucciolo ritenuto ideale è quello che nasce rugoso e che mantiene per sempre le rughe.

Nella scelta del Mastino napoletano cucciolo, un’altra caratteristica importante da tenere in considerazione è la pigmentazione. È fondamentale che il naso sia scuro, mentre gli occhi fino a sei mesi possono essere blu, poi tendono a scurire e ad uniformarsi con il colore del mantello.

Mastino napoletano: carattere

Forte e sicuro, si contraddistingue per un il suo spiccato istinto di protezione, e per questo è ritenuto l’animale ideale per tenere i malviventi alla larga.

Molto apprezzato quindi come cane da guardia, proprio perché è possente e di taglia grande, tuttavia non è mai aggressivo se non viene provocato.

Tenace e deciso, ha un carattere piuttosto equilibrato, ed è anche leale e docile, molto affettuoso con i padroni.

Adora stare anche con i bambini ed è sempre molto vigile e attento a tutto quanto succede attorno a lui. Anche se viene considerato un gigante buono e non deve fare paura nonostante la sua mole, si raccomanda però di vigilare sempre quando è in compagnia dei più piccoli.

Poiché la sua tendenza è quella di dominare, è consigliabile educarlo fin da piccolo a stare insieme ad altri cani e a persone estranee, per stimolarlo a socializzare. In questo modo impara a relazionarsi con gli altri e capire le buone regole della convivenza.

Non è difficile da addestrare e la sua educazione viene facilitata da una intelligenza sopra la media.

Inoltre, il Mastino napoletano ha un carattere riflessivo, poco dinamico e vivace, ma molto gentile ed abbastanza emotivo.

Dimensioni del Mastino napoletano e peso ideale

Il Mastino Napoletano si distingue dalle altre razze per la crescita accelerata.

Il cucciolo alla nascita pesa circa 500 grammi, dopo 2 mesi però arriva a pesare anche 12 kg, mentre raggiunge i 50/60 Kg e anche oltre dopo aver compiuto 6 mesi.

In genere maschi e femmine della razza presentano peso e altezza corrispondenti a:

  • Maschi: peso 60-70 kg, altezza al garrese 65-75 cm.
  • Femmine: peso 50-60 kg, altezza al garrese 60-68 cm.

Cure, salute e igiene del Mastino napoletano

Questo cane dalla grande mole, massiccio e pesante, è adatto per padroni che hanno esperienza nell’addestramento e hanno tempo da dedicargli.

Infatti, ha bisogno di molte cure, russa molto e sbava spesso, quindi necessita di costante pulizia nello spazio in cui svolge le sue attività.

Nonostante le dimensioni e l’aspetto imponente è comunque adatto a stare in appartamento, anche se predilige spazi più ampi come giardino e cortile.

La sua alimentazione deve essere curata ma bisogna fare attenzione a dilazionare i pasti in 3 0 4 razioni perché è soggetto alla torsione gastrica.

Sempre per lo stesso motivo bisogna limitare l’eccessivo movimento dopo i pasti, quindi portarlo a passeggio prima oppure molto tempo dopo che ha mangiato.

Altre problematiche a cui è soggetto questo animale sono:

  • Fuoriuscita della “terza palpebra”, meglio conosciuta come Ghiandola Di Harder, può essere riposizionata o rimossa dal veterinario con un intervento.
  • Dermatite: lo sporco e l’umidità che possono accumularsi sulle rughe possono causare la dermatite. Per evitare questa problematica è consigliabile asciugare perfettamente il cane.
  • Obesità: goloso per natura, tende a mettere peso e l’obesità può compromettere la sua struttura ossea.
  • Displasia dell’anca: si tratta di una malformazione femorale che può essere genetica o acquisita.

Conclusioni

La razza di cane Mastino napoletano è caratterizzata da un’indole buona e leale. Molto attaccato al proprietario, è anche un grande amico dei bambini. Tuttavia, è importante sottolineare che per stabilire con lui un buon rapporto bisogna avere polso e fermezza nell’educazione e non insegnargli mai ad attaccare, poiché è proprio quello il suo istinto naturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *