Molossoidi

Con il termine molossoide si va ad indicare una famiglia di razze canine che sono state selezionate per poter servire gli uomini in attività che richiedono particolare forza e resistenza.
Per questo si tratta principalmente di cani grandi, robusti e potenti.
Hanno un carattere deciso, sono leali e dimostrano un forte attaccamento al proprio padrone. A differenza di altre razze, richiedendo sempre un contatto fisico e risultando a tratti “appiccicosi”. La fedeltà e la lealtà sono caratteristiche fondamentali, le quali vengono accompagnate da robustezza e spirito atletico.
I molossoidi, a prescindere dalla razza e dalla taglia, sono generalmente riconoscibili grazie al cranio arrotondato, le orecchie abbassate, la mascella corta e il corpo forte e possente.

TIPOLOGIE
Le numerose razze che fanno parte della famiglia dei molossoidi possono essere suddivise in tre grandi tipologie di base:

I Dogue sono cani guardiani di proprietà e da difesa; con un fisico imponente e delle caratteristiche ben marcate, fanno parte di questo gruppo, ad esempio, il Mastino napoletano, il Dogo Canario e il Cane corso italiano.
Con il termine Cani da montagna si indicano quei cani usati per difendere il gregge; hanno il pelo lungo e sono gli esemplari più antichi. Di questa categoria fanno parte il Terranova, il Mastino spagnolo e il Cane di San Bernardo.
Tra i Molossoidi di piccola taglia, invece, vediamo il Carlino, il Bulldog inglese e il Bouledogue; sono generalmente animali da compagnia e sono quelli che, nel corso degli anni, hanno subito le trasformazioni fisiche più evidenti.

ORIGINI
Il nome molossoide deriva dal popolo dei Molossi, il quale occupava anticamente l’Epiro nella penisola dei Balcani. I Molossi erano infatti conosciuti anche per l’utilizzo di grandi cani che affiancavano l’esercito durante le guerre, tra cui il Dogo Sardo.
Anche gli Assiri sfruttavano le caratteristiche di questi cani, sia in periodo di guerra che nel controllo del bestiame.
Sembra che tutti i molossoidi discendano da un antenato comune, il quale si è poi evoluto adattandosi ai vari ambienti e ai diversi climi in cui ha dovuto vivere ed operare, dando vita così alle diverse razze sviluppatesi nel tempo. Ad incrementare lo sviluppo hanno influito anche le nuove mansioni che negli anni questi cani hanno dovuto affrontare: guardiani, guerrieri, ausiliari nella caccia, combattenti.

TEMPERAMENTO
I molossoidi sono cani giocherelloni, innamorati del proprio padrone e desiderosi di essere coccolati. Maturano intorno ai 3 anni, ma mantengono la voglia di giocare e di compiacere e necessitano di molta attività fisica.
Essendo prevalentemente cani grandi e fisicamente molto forti, hanno bisogno di un’educazione e di un addestramento severo. Questo deve iniziare fin da subito, in modo tale che possano imparare a rispettare e ad obbedire al padrone.
La loro esuberanza e iperattività necessitano di un padrone dal carattere saldo, paziente e deciso. Chi si prende cura di loro deve sapere di avere di fronte un animale molto sensibile, al quale ogni cosa può essere insegnata con estrema pazienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici + uno =